iconologia e bibliografia

Iconologia
overo descrittione dell'imagini universali cavate dall'antichità et da altri luoghi da
Cesare Ripa Perugino, opera non meno utile, che Gigliotti, MDXCIII, con Privilegio et con Licenza de' Superiori.

Ripa, Cesare (1560?-1625)
Iconologia del Cavaliere Cesare Ripa
Perugino Notabilmente Accresciuta d'Immagini, di Annotazioni, e di Fatti dall'Abate Cesare Orlandi...
5 vols. Perugia: Stamperia di Piergiovanni Costantini, 1764-67.
Libro con belle xilografie in seppia pubblicate in Internet

Prima edizione elettronica in database
3 dicembre 2007 - elaborazione di ASiM
wwww.asim.it - www.archivi.info

ICONOLOGIA

Biblioteca

Stampa

Studio

Storia

 

Vedi TABELLA: ICONOLOGIA

Torna alla Lista 

Voce FECONDITÀ
Descrizione DONNA, di allegro, e giocondo viso, con gravità di Matrona, coronata di Senape, nella sinistra mano tenga il corno della Capra, nel grembo una Gallina co' suoi polcini a pena nati dalle ova, in terra sarà una Lepre co' suoi parti mandati fuora di fresco, e per antico costume la Lepre è servita in questo proposito, come ancora la pecora con gli agnelli, perché sono per propria natura animali fecondissimi. Si fà coronata di Senape, perché il minutissimo seme di quest'herba, senza molta industria, o diligenza del coltivatore, frà tutte l'herbe diviene tale, e di tanta grandezza, che è atta a sostenere gli uccelli, che vi si posano. La Gallina in grembo con le ova, che nascono duo pulcini per ovo, dimostra la fecondità di questo domestico uccello. Tali racconta il Pierio haverne vedute in Padova. Et si legge ne gli scritti di Alberto, che in un certo luogo della Macedonia covando una Gallina XXII. ova, nel nascere furono ritrovati 44. pulcini. Adoperavano ancora gli Antichi in questo proposito la Pecora con due agnelli insieme legati, perché le antiche Matrone, quando havevano partorito due Figliuoli ad un parto, solevano sacrificare una Pecora con due agnelli a Giunone presidente dell'Opulenza, e de' Regni, e aiutatrice delle Donne ne' parti. Della Lepre si legge, che è tanto feconda, che, mentre dà il Latte partorisce, e pone frà l'uno e l'altro parto pochissimo intervallo; e racconta Valerio Massimo di un'Isola donde furono sforzati a partirsi gli habitatori, per la gran copia, che vi era moltiplicata di questi animali. Però non sono mancati alcuni, che hanno detto, che i maschi concepiscono, partoriscono, e nodriscono i parti proprij, come fanno le femine stesse.

Nella medaglia di Mammea.
DONNA, che con la sinistra tenga un Cornucopia, e con la destra meni per mano un fanciullo. Si fà il Cornucopia per adoprarsi ancora questa parola di Fecondità metaforicamente nella terra, ne gli Arbori, ne gl'ingegni, e in ogni altra cosa buona.

Nella medaglia di Faostina.
DONNA, sopra un letto geniale, e intorno le scherzino due fanciulli.