iconologia e bibliografia

Iconologia
overo descrittione dell'imagini universali cavate dall'antichità et da altri luoghi da
Cesare Ripa Perugino, opera non meno utile, che Gigliotti, MDXCIII, con Privilegio et con Licenza de' Superiori.

Ripa, Cesare (1560?-1625)
Iconologia del Cavaliere Cesare Ripa
Perugino Notabilmente Accresciuta d'Immagini, di Annotazioni, e di Fatti dall'Abate Cesare Orlandi...
5 vols. Perugia: Stamperia di Piergiovanni Costantini, 1764-67.
Libro con belle xilografie in seppia pubblicate in Internet

Prima edizione elettronica in database
3 dicembre 2007 - elaborazione di ASiM
wwww.asim.it - www.archivi.info

ICONOLOGIA

Biblioteca

Stampa

Studio

Storia

 

Vedi TABELLA: ICONOLOGIA

Torna alla Lista 

Voce SCIENZA
Descrizione DONNA, giovane, con un Libro in mano, e in capo con un Deschetto d'oro da tre piedi, perché senza libri solo con la voce del Maestro, difficilmente si può capire, e ritenere gran copia di cose, che partoriscono la cognizione e la scienza in noi stessi. Il Deschetto, overo Tripode, è indicio della Scienza, e per la nobiltà del metallo, col quale adornandosi le cose più care si honorano, e per lo numero de' piedi, essendo il numero Ternario perfetto, come racconta Aristotele nel primo del Cielo, per esser primo numero a cui conviene il nome del tutto, come la Scienza è perfetta, e perfettione dell'anima nostra: e però racconta Plutarco nella vita di Solone che, havendo alcuni Milesij a risico comperata una tirata di rete di certi Pescatori nella Città di Coo, i quali, havendo tirato in cambio del Pesce un Desco d'oro, dubitandosi poi frà di loro di chi dovesse essere tal pescagione, e nascendo perciò nella Città molto disturbo, fecero finalmente conventione, che si dovesse andare all'Oracolo d'Apollo Pithio, e, che da lui si aspetasse risolutione, il quale rispose doversi dar in dono al più savio della Grecia; onde, di commune consenso, fù portato a Socrate, il quale, essendo consapevole del significato di esso, subito lo rimandò all'Oracolo, dicendo, che fuor di lui medesimo non si doveva ad alcuno, perché solo Dio penetra, sà, e conosce tutte le cose.