Titolo IX. LEGATI
 
Classe 1) Legati fiduciari e autonomi
 
(805)
?754
"Scritture vecchie quali non servono"

1588 febbraio 5

Collezione di vari atti notarili che chi ha raccolto ha giudicato inutili perché "non servono" prob. riferendosi all'amministrazione corrente della chiesa. Gli atti sono di seguito descritti:
1588 febbraio 5, pateat per testamento fatto in data 13 ottobre 1586 della contessa Paola Rovescala di lire 100 a favore della "ven.da Scola et seu Societati Sanctissimi Corporis D. N. Jesu Christi erecta in ecclesia S.tis Michaelis Parrochialis dicti loci Belzoiosi libras centum.", notaio Augusto Ratazio di Pavia (cc. 2 di cui una bianca).

Faldone originale, probabilmente di don Veneroni, con i due lati piccoli in legno, il resto in cartone, rivestito di carta marmorata marrone, verde e viola, con angoli in pergamena ed etichetta: "Archivio Parrocchiale di Belgioioso, Cartella F, Fascicoli 6, Patrimonio della Chiesa - Legati - Censi - Livelli - Quietanze di conti - Ipoteche - Elenchi livelli".

Filza cart., latino e volgare. 75 cc. di cui alcune bianche + 2 cc. inserte. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 10, fasc.1 - in armadio 3, ripiano 2
 
 
(806)
?755
"Scritture vecchie quali non servono"

1610 marzo 30 - 1676 agosto 31

Collezione di vari atti notarili che chi ha raccolto ha giudicato inutili perché "non servono":
30 marzo 1610, legato estinto con testamento ad arbitrio del curato Antamori che non lo cita nel suo inventario dei legati, ma che in una sua nota manoscritta dice che i beni del legato Buffa sono stai investiti dal conte Pietro Francesco Barbiano a Giovanni Domenico Roneghi "sendosi abbruggiata la casa sua coperta di paglia", notaio Barnaba Coppa (cc 2);
26 novembre 1630, testamento di Giuseppe Ferrari che nomina erede la compagnia del Santissimo Sacramento con l'obbligo di celebrare ogni anno un ufficio con 10 messe, lasciando libera scelta di ciò al parroco, notaio Barnaba Coppa (cc. 6);
26 novembre 1630, testamento di Angela Manzoli fatto in casa del curato Antamori, poi sposa di Giovanni Giacomo Negri di Genzone, così che i legati del testamento si riducono a uno solo di 4 messe, ma a causa della vendita di una casa fatta dalla medesima testatrice a Bernardo Mellano in data 2 dicembre 1652 a rogito del notaio Carlo Francesco Ungarone, non restano più facoltà per soddisfare il legato che pertanto "non ebbe alcun effetto" (cc. 4);
testamento di Antonio Migliavacca in data 23 febbraio 1652;
12 settembre 1674, fede di Bonifacio Bottigella per il testamento di don Ottaviano Antamori;
31 agosto 1676, testamento e pateat di Girolamo Mombello per diversi legati lasciati agli eredi per messe in perpetuo, con sottoscrizione del notaio Carlo Francesco Ungarone (cc. 2 di cui una bianca).

Faldone originale, probabilmente di don Veneroni, con i due lati piccoli in legno, il resto in cartone, rivestito di carta marmorata marrone, verde e viola, con angoli in pergamena ed etichetta: "Archivio Parrocchiale di Belgioioso, Cartella F, Fascicoli 6, Patrimonio della Chiesa - Legati - Censi - Livelli - Quietanze di conti - Ipoteche - Elenchi livelli".

Filza cart., 200x280 mm, latino e volgare. Fascicoletto di atti notarili cuciti e inserti in una coperta di cartoncino giallo con decorazione anteriore. 75 cc. di cui alcune bianche + 2 cc. inserte. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 10, fasc.1 - in armadio 3, ripiano 2
 
 
(807)
?756
Corrispondenza dei legati

1623 - 1895

Legati: Pietro Barilati, 1875-1878; conte Pietro Barbiano Belgioioso a favore dell'istruzione e scuola pubblica con testamento del 20 marzo 1689, 1843-1895; Francesco Benzoni, 1704-1820; Domenico Daccò, 1780-1802; Giovanni e Pietro Ferrari, 1865-1882; Dorotea Fiamberti, con suo testamento del 30 ottobre 1623, 1812-1852; Carlo Lavezzi, Pietro Antonio Dolzini, e Luigi Gavoni, 1847-1848; Pietro Antonio Rovida e Samarati, 1862-1867; Gioacchino Sfondrini, 1851; Margherita Bossi ved. Capetta, 1859-1862; Rosa Bossi, 1861; Lucrezia Bozzi maritata Bazzi, 1859-1875; Paolo Carganico, 1859-1860; Maria Domenica Dellù, 1855-1858; Maria Maggi, 1843-1845; Luigi Toscani, 1852-1858; Maria Domenica Zanotti, 1859-1860; Siro Domenico Toscani, 1825; testamento di Filippo Marchiorino, 4 marzo 1784; tabelle dei legati della chiesa parrocchiale di Belgioioso con le rendite e i livellari di cui due senza data, probabilmente del 1810 c.a e una tabella del 1859 e del 1860 con inserti.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 10, fasc. 1 - in armadio 4, ripiano 2
 
 
(808)
?757
Elenchi e descrizione dei legati

1630 - 1862

Elenchi e descrizione dei legati a partire dal 1630, in cui si cita la peste di quell'anno o "contagio" [sec. XIX]; legati di messe, uffici e funzioni.

Faldone originale, probabilmente di don Veneroni, con i due lati piccoli in legno, il resto in cartone, rivestito di carta marmorata marrone, verde e viola, con angoli in pergamena ed etichetta: "Archivio Parrocchiale di Belgioioso, Cartella F, Fascicoli 6, Patrimonio della Chiesa - Legati - Censi - Livelli - Quietanze di conti - Ipoteche - Elenchi livelli".

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Inventario Veneroni
11. F-Chiese parrocchiali e servizi - 12. F-Chiesa parrocchiale (Patrimonio, Legati- Censi- Livelli- Conti pagati)

Segnatura definitiva

Cart. 10, fasc.4 - in armadio 3, ripiano 2
 
 
(809)
?758
"Legati"

1632 - 1801

Collezione di atti notarili per i legati di messe di suffragio per le confraternite del Santissimo Sacramento e del Rosario, raccolti in fascicoli contenuti in cartelle gialla con fettcce di chiusura e al piatto anteriore il titolo con descrizione, una decorazione e il numero di una antica segnatura. Mancano i fascicoli 1, 2, 8.
I legati sono di seguito descritti: legato Galetti, 1632-1660 e 1801 per la vigna Barbera; legato Cappi, 1637-1785; legato conte Barbiano e Antamori, 1649-1775; legato di Angela Manzoli di 4 messe ogni anno in perpetuo sopra le botteghe di Piazza e l'ecc.ma Casa Belgioioso paga annualmente lire 10 alla compagnia del Santissimo Sacramento, con un atto di vendita di Angela Manzoli a Bernardo Mellano, 2 dicembre 1652 del notaio Carlo Francesco Ungarone, e un atto di investitura della vigna detta Novella fatta a Margherita Veneroni vedova Rivelli in data 4 febbraio 1729; legato Bernardino Ferrari, 1655-1674; legato Antamori, 1632-1759, originato da un legato di Antonio Migliavacca per la vigna detta La Vignola nel territorio detto Roggiolo; legato Antonone, 1676-1779 con un atto di "Assegnatio" del cappella vitalizia fatto al chierico Antonone dalla società del Santissimo Sacramento rappresentata dal priore conte Barbiano con l'elenco dei confratelli, degli 8 consiglieri e del vicepriore dell'anno 1649; legato di don Francesco Astolfi, arciprete di Postin Gerra d'Adda con il suo testamento del 13 maggio 1713.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 5, fasc.1 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(810)
?759
Opera Pia Canatera. Livelli

1689 settembre 19 - 1903

Copia del 12 aprile 1864 del testamento della Casa Belgioioso Melzi in data 26 marzo 1689 con legato alla compagnia del Santissimo Sacramento per celebrare delle messe di suffragio, per le doti alle fanciulle povere e per la scuola della "povera gioventù di Belgioioso" con un maestro di scuola che dovrà essere lo stesso sacerdote che avrà l'incarico di celebrare le messe di suffragio "in Aurora all'Altare Maggiore", con descrizione dei beni del lascito e delle loro coerenze; elenco dei livellari; affrancazione dei livelli di Pietro Sacchi; pratiche dei livelli di Francesco Napoleone Tibaldi, Angelo Domenico Tronconi, Paolo Rovida, Giovanni Battista Baccalini, Pietro Barozzi, dottore fisico, Giuseppe Antonio Veneroni; Giovanni Goletti, Francesco e Pietro Ferrari, Carlo Domenico Guarnaschelli, Giuseppe Manzoli, Giovanni Marini, Antonio Guy, Paolo Bianchi, Gioacchino Sfondrini, Giuseppe Antonio Bianchi, Giuseppe de Giuli, Gaetano Pellegrini, Innocente Zucca, Giuseppina Bellerio, don Luigi Bellerio, Carolina contessa Barbiano di Belgioioso, Pietro Antonio e Maddalena Bossi, Giuseppe Antonio e Maria Cremaschi, Giovanni Antonio Daccò, Francesca Dolzini e Giuseppe Gandini.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 50, fasc. 1 - in armadio 4, ripiano 7
 
 
(811)
?760
Livelli e legati della Fabbriceria

1729 - 1896

Rinnovi di investiture di cui la più antica è quella di Domenico Francesco Ghisalberto procuratore della società del Santissimo Corpo di Nostro Signore Gesù Cristo e del Santissimo Rosario, a favore di Margherita Venerone e Ambrogio Rivelli; un atto di vendita, ingiunzioni di pagamento; riduzione del debito a carico degli eredi Tibaldi; affrancazioni livellarie e di legati; elenco dei livellari della chiesa di Belgioioso; inventario dei beni di Antonia Rovida.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 1, fasc.1 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(812)
?761
"Legato Cagnola". Confraternita della Beata Vergine del Rosario

1757 - 1846

Registro scritto dalla parte anteriore con il legato Cagnola, 1842-1846; e dalla parte posteriore con una rubrica alfabetica degli iscritti alla confraternita del Rosario dal 1757-1846, con intestazione del registro sia sulla coperta anteriore che posteriore.

Reg. cart., 190x490 mm, italiano. Leg. in cartone rivestita di pergamena con lacci in pelle. Conservazione buona. Lievi danni da abrasione.

Segnatura definitiva
Reg. 337 - in armadio 3, ripiano 7
 
 
(813)
?762
"Legati temporanei"

1849 - 1865

Testamenti di Domenico Porro del 9 settembre 1759 e di Giovanni Antonio Borlando del 1 ottobre 1765, con loro legati e in aggiunta quello di Luigi Bollani e di Girolamo Pollini, 1849-1865.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 10, fasc. 2 - in armadio 4, ripiano 2
 
 
(814)
?763
Legati, livelli, messa del comodo e Fabbriceria.

1804; 1831 - 1949

Atti inserti in 7 sottofascicoli:
- minuta con elenco di 14 legati, s.d.;
- minuta con il legato Belgioioso per l'oratorio della Beata Vergine del Morone e con lettera della fabbriceria alla Curia di Pavia per la dispensa delle messe non celebrate dall'incameramento del legato alla sua riattivazione, prob. anno 1889;
- camicia vuota di color azzurro con elenco degli atti raccolti dal 1726 al 1804 per investiture e un prestito;
- minuta della nomina dei fabbricieri per l'anno 1831;
- "Quadro statistico dei livellari della chiesa parrocchiale di Belgioioso pel consuntivo del 1843";
- "Messa festiva del comodo" con elenco offerte, 1877;
- Atti della Fabbriceria dal 1906-1909 con circolari di governo, fra cui una nota della Prefettura sulla tenuta degli archivi, tassa di Manomorta, nomine di fabbricieri, approvazione di conti della Pia Causa Canatera.
- Legati con decreto del re Vittorio Emanuele III di approvazione del legato della contessa Piantanida ved. Barbiano di Belgioioso disposto per la ricostruzione della chiesa di Belgioioso per lire 2000, in data 30 nov. 1911 con pagamenti, ricevute;
- legato Descalzi, morto il 4 gen. 1880, per celebrazione di un ufficio di suffragio in perpetuo;
- minute sui legati;
- sanatoria della Curia di Pavia per irregolarità sui legati e dispensa degli oneri di messe per 16 legati per un totale di 175 messe annuali, in data 4 feb. 1886, già concessa per "gravi motivi" nel 1883;
- continuazione del legato Belgioioso dopo la soppressione di molti legati che si celebravano nella chiesa di S. Maria dei frati francescani Minori Riformati, 1809 e 1818;
- verbale di deliberazione dell'amministrazione del Pio Legato Zanella in data 27 aprile 1895 per l'ampliamento della chiesa parrocchiale mediante costruzione di una nuova sagrestia da finanziare con il capitale di lire 2.500 lasciato dal testatore, rag. Luigi Zanella, a tale scopo con testamento olografo del 30 dicembre 1858 con l'allegata approvazione dei conti del legato Zanella del 1895 deliberata dalla Giunta Provinciale di Pavia il 22 aprile 1897;
- rogiti del legato dei fratelli Antonio, Giovanni ed Antonietta Dezza con istrumento di divisione del notaio Giuseppe Ferrari del 5 maggio 1913 e atti per una causa civile del 4 maggio 1889 con sentenza del 18 aprile 1890, con confesso di debito, trascrizione di ipoteca e locazione.

Faldone originale, probabilmente di don Veneroni, con i due lati piccoli in legno, il resto in cartone, rivestito di carta marmorata marrone, verde e viola, con angoli in pergamena ed etichetta: "Archivio Parrocchiale di Belgioioso, Cartella M, Fascicolo 1.2.3, Legati e coadiutorie".

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Inventario Veneroni
16. M-Legati - 4

Segnatura definitiva

Cart. 24, fasc.4 - in armadio 3, ripiano 4
 
 
(815)
?764
"Cartella M. Fascicolo 2 - Legati, decreti di riduzione degli oneri"

1814 - 1911

Atti raccolti e ordinati da don Veneroni in un fascicoletto sui legati in trentasei sottofascicoli, a pag. 167 dell'inventario:
- descrizione e decreti di riduzione dei legati 1890-1911.

Faldone originale, probabilmente di don Veneroni, con i due lati piccoli in legno, il resto è in cartone, rivestito di carta marmorata marrone, verde e viola, con angoli in pergamena ed etichetta: "Archivio Parrocchiale di Belgioioso, Cartella M, Fascicolo 1.2.3, Legati e coadiutorie".

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Inventario Veneroni
16. M-Legati - 2. M-Legati della Chiesa- Riduzione degli Oneri
1 - Messa da celebrarsi all'Altare della B.V. del Rosario si possono celebrare in perpetuo ad altro Altare (1814) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.1 - Pag. 167
2 - Riduzione di alcuni Legati ad Triennium (1858) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.2 - Pag. 167
3 - Oneri della P.C. Canatera inadempiti durante la temporanea soppressione del Legato fatta dal R. Demanio (1890) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.3 - Pag. 167
4 - Dispensa a favore del III Coadiutore (1890) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.4 - Pag. 167
5 - Dispensa e riduzioni per l'anno 1890 (1890) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.5 - Pag. 167
6 - Sanatoria e riduzione del Leg. Rovida (1891) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.6 - Pag. 167
7 - Dispensa e riduzione pel biennio 1891-1892 (1891) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.7 - Pag. 167
8 - Sanatoria pel canto delle Litanie omesse nella Chiesa della B.V. del Morone (1894) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.8 - Pag. 167
9 - Riduzione e sanatoria (1894) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.9 - Pag. 167
10-11 - Riduzione perpetua del Leg. Fiamberti Dorotea e istanza rel. (1895) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.10-11 - Pag. 167
12 - Riduzione perpetua del Leg. Bazzi e istanza rel. (1895) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.12 - Pag. 167
13 - Riduzione dei Legati ad biennium 1895-1896 (1895) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.13 - Pag. 167
14 - Istanza di riduzione degli Uffici Amministrativi Belgioioso N. 18 (1895) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.14 - Pag. 167
15 - Decreto relativo concesso in perpetuo (1895) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.15 - Pag. 167
16 - Istanza di riduzione del Leg. Ferrari Ragoggi (1895) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.16 - Pag. 167
17 - Decreto relativo concesso in perpetuo (1895) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.17 - Pag. 167
18 - Legato del Rosario istanza di riduzione (1895) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.18 - Pag. 167
19 - Decreto relativo in perpetuo (1895) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.19 - Pag. 167
20-21 - Istanza e Decreto di riduzione (1896) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.20-21 - Pag. 167
22-23 - Istanza e Decreto di riduzione (1897) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.22-23 - Pag. 167
24-25 - Istanza e Decreto di riduzione pel biennio 1897-98 (1897) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.24-25 - Pag. 167
26-27 - Istanza e Decreto di riduzione (1898) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.26-27 - Pag. 167
28 - Istanza del Parroco descrizione dei Legati rendite e oneri (1898) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.28 - Pag. 167
29 - Istanza del Parroco descrizione dei Legati rendite e oneri (1898) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.29 - Pag. 167
30 - Decreto di riduzione ad biennium 1899-1900 (1899) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.30 - Pag. 167
31-32 - Istanza e decreto di riduzione pel biennio 1901-1902 (1901) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.31-32 - Pag. 167
33 - Decreto di riduzione pel biennium 1903-1904 e riconferma pel 1905-1906 (1903) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.33 - Pag. 167
34 - Riduzione in favore del III coadiutore ad triennium 1906-1908 (1906) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.34 - Pag. 167
35 - Decreto di riduzione per gli anni 1907-1908 (1907) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.35 - Pag. 167
36 - Decreto di riduzione per gli anni 1909-1911 (1909) - Cart. M fasc. 2 - Segnatura: Fasc.2 M, vol.36 - Pag. 167

Segnatura definitiva

M.2(1-36) - Cart. 24, fasc.2 - in armadio 3, ripiano 4
 
 
(816)
?765
Circolari di Prefettura e legati

1823 - 1898

Legato Pietro Francesco Belgioioso sul fondo di Montalbano; elenco dei legati della parrocchia; circolari della Prefettura; avviso di grande formato in occasione della mostra per i 300 anni del Concilio di Trento fatta nella basilica di S. Maria Maggiore di Trento con "200 e più statue riccamente in costume vestite di grandezza quasi naturale".

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 6, fasc. 7 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(817)
?766
"Cartella M. Fascicolo 1 - Legati, notizie storiche"

1825 - 1900

Atti raccolti e ordinati da don Veneroni in un fascicoletto sui legati in sedici sottofascicoli, a pag. 165 dell'inventario:
- un "Libro dei legati che sono nella Chiesa Parochiale di Belgioioso" di pagg. 53. num. orig., su un quaderno con coperta strappata in cartoncino giallo senza la coperta posteriore, in cui sono registrati tutti i legati e gli obblighi di messe per la chiesa parrocchiale e per le confraternite del Santissimo Sacramento, del Rosario e del Suffragio, con note di storia di ogni legato a partire dalla loro fondazione: il più antico data 19 agosto 1607 di Francesca Benzoni, probabilmente il registro è del 1825 redatto da don Celestino Ravazzoli con una sua lettera e una sua minuta di riassunto dei "legati di messe da adempiersi nella chiesa parrocchiale di S. Michele in Belgioioso";
- il resto degli atti è conforme alla descrizione fatta da don Veneroni a pag. 165 circa i legati, in maggior parte con la corrispondenza con il vescovo Riboldi, e contengono il registro "Storia dei legati antichi di messe" con 20 legati: Benzoni (con testamento del 19 agosto 1607 per la celebrazione di una messa settimanale da morto all'altare della Beata Vergine di Loreto della chiesa parrocchiale poi traslato con decreto vescovile 28 febbraio 1872 all'altare della Beata Vergine del Rosario), Salvi, Goletti Gio. Antonio, Cappi Paolo, conte Barbiano Belgioioso Antamori, Manzoli, Fassari detto Comelli, Antamori, Antamori-Migliavacca, Antonone, Astolfi, Dolcini-Gavoni-Lavezzi, Maggi, Samarati, Gilardi, Zanotti, Toscani, Dellù, Bozzi, Bossi, e con il registro "Storia dei legati per uffici e altre funzioni" con 14 legati: Fiamberti (testamento del 30 ottobre 1625 a favore della compagnia della Concezione di Santa Maria Santissima e della compagnia di S. Francesco erette nella chiesa di S. Maria dei frati Minori Riformati di S. Francesco di Belgioioso, Moretti, Garganigo, Ferrari Pietro, Ferrari Giovanni, uffici Barbiano Belgioioso, legato del Rosario e delle Quarantore, legato cappellanie della Madonna del Morone, Legato Pia Causa Canatera, litanie della Madonna del Morone per il secondo coadiutore, legato elemosina ai poveri, legato Mombelli, legato Pozzi Annunciata (del 12 dicembre 1927 con esecuzione a partire dal 1936).

Faldone orig., prob. di don Veneroni, con i due lati piccoli in legno, il resto in cartone, rivestito di carta marmorata marrone, verde e viola, con angoli in pergamena ed etichetta: "Archivio Parrocchiale di Belgioioso, Cartella M, Fascicolo 1.2.3, Legati e coadiutorie".

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Inventario Veneroni
16. M-Legati - 1. M-Legati della Chiesa di Belgioioso-Storia
1 - Libro storico dei Legati della Chiesa parrocchiale e del Beneficio Parrocchiale compilato il 1825 (d1825) Prob. 1825 - Cart. M fasc. 1 - Segnatura: Fasc.1 M, vol.1 - Pag. 165
2 - Libro storico dei Legati per Uffici e funzioni compilate per cura del Prev. Scotti - Cart. M fasc. 1 - Segnatura: Fasc.1 M, vol.2 - Pag. 165
3 - Libro storico dei Legati di Messa - Cart. M fasc. 1 - Segnatura: Fasc.1 M, vol.3 - Pag. 165
4 - Lettera-relazione sui Legati fatta al Vescovo dal Prev. Ravazzoli (1825) - Cart. M fasc. 1 - Segnatura: Fasc.1 M, vol.4 - Pag. 165
5-7 - Descrizione sommaria dei Legati fatta dal Medesimo (1825) - Cart. M fasc. 1 - Segnatura: Fasc.1 M, vol.5-7 - Pag. 165
8-9 - Piccolo elenco dei Legati (senza data) (prob. scrittura del Prev. Radaelli) (1842-1861) - Cart. M fasc. 1 - Segnatura: Fasc.1 M, vol.8-9 - Pag. 165
10 - Nota dei Legati compilata dal Prev. Bertolasio (1885-1890) - Cart. M fasc. 1 - Segnatura: Fasc.1 M, vol.10 - Pag. 165
11 - Relazione sui Legati fatta dal medesimo alla Rev. Curia Vesc. - Cart. M fasc. 1 - Segnatura: Fasc.1 M, vol.11 - Pag. 165
12 - Relazione sui Legati fatta dal medesimo alla Rev. Curia Vesc., scrittura del Card. Cova D. Pietro (1900) - Cart. M fasc. 1 - Segnatura: Fasc.1 M, vol.12 - Pag. 165
13 - Prospetto di Legati (appena incominciato) che doveva darsi alla Curia (Prev. Scotti) - Cart. M fasc. 1 - Segnatura: Fasc.1 M, vol.13 - Pag. 165
14-15 - Lettere del Prev. Bertolasio sull'impiego d'una somma della P.C. Canatera in Messe non state celebrate (1889) - Cart. M fasc. 1 - Segnatura: Fasc.1 M, vol.14-15 - Pag. 165
16 - Formula di dichiarazione da rilasciarsi ai depositari di somme presso la Curia Vescovile, quando fanno richiesta di ricevute - Cart. M fasc. 1 - Segnatura: Fasc.1 M, vol.16 - Pag. 165

Segnatura definitiva

M.1(1-16) - Cart. 24, fasc.1 - in armadio 3, ripiano 4
 
 
(818)
?767
"Cartella M. Fascicolo 3 - Legati, Coadiutorie"

1836 - 1909; 1937 - 1948

Atti raccolti e ordinati da don Veneroni in un fascicoletto sui legati in ventisette sottofascicoli, a pag. 169 dell'inventario:
- copia di un atto notarile del notaio Cristofaro Ferrari di Carlo con la convenzione tra la Casa Melzi e la Fabbriceria per un assegno al cappellano della cappellania della chiesa del Morone e consegna di una cartella del Debito Pubblico per il secondo coadiutore, 1836; la maggior parte degli atti riguarda la nomina e l'assegno ai cappellani e ai coadiutori per l'espletamento dei legati, fra cui Tognoli, Zonzini, Magoni, Angelini, Bertolozzi e Morscio.
Inserto un fascicoletto, segnato come allegato A, con la convenzione con il cappellano, del 30 aprile 1836, per la celebrazione delle messe del legato Belgioioso presso l'oratorio della Beata Vergine del Morone e per il suo servizio con atto del notaio Cristofaro Ferrari, con inserta una lettera al parroco sul servizio del vice sagrestano del Comune di Belgioioso in data 18 giugno 1849.
Inserto un registro dei legati fiduciari o confidenziali con elenchi, conti e oneri relativi, 1937-1940 e ricevute di pagamento 1940-1948.

Faldone originale, probabilmente di don Veneroni, con i due lati piccoli in legno, il resto in cartone, rivestito di carta marmorata marrone, verde e viola, con angoli in pergamena ed etichetta:"Archivio Parrocchiale di Belgioioso, Cartella M, Fascicolo 1.2.3, Legati e coadiutorie".

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Inventario Veneroni
16. M-Legati - 3. M-Legati della Chiesa- Coadiutorie
1 - Copia di una convenzione tra la Casa Melzi e la fabbriceria per assegno al Cappellano e consegna di una Cartella del D. P. del II Coad. (1836) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.1 - Pag. 169
2 - Lettera della Commissione Vesc. sul disimpegno degli Uffici in parte negletti dal Coad. Morscio e regole in proposito (1844) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.2 - Pag. 169
3 - Supplenza interinale fatta dal Cappellano Tognoli al Coad. sussidiario destinato aiutante di Torre de' Negri (1844) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.3 - Pag. 169
4 - Piccolo screzi insorti per devoluzione dell'assegno al Coad. sussidiario (Lettera del Parroco alla Commissione Vescovile) (1844) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.4 - Pag. 169
5 - Lettera della Commissione Vesc. sul detto pagamento (1844) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.5 - Pag. 169
6 - Ricevuta rilasciata dal Coad. Tognoli (1845) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.6 - Pag. 169
7 - Destinazione a Belgioioso del Coad. D. Gius. Zonzini (1875) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.7 - Pag. 169
8-11 - Ricevute diverse del Sac. D.G. Zonzini di "contributi" percepiti (1875) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.8-11 - Pag. 169"
12-14 - Nomine e assegno al Coad. Zonzini da parte di Casa Melzi (1875) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.12-14 - Pag. 169
15 - Nomina fatta dalla Casa Melzi del Cappell. D. L. Tognoli (1875) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.15 - Pag. 169
16 - Nomina fatta dalla Casa Melzi del Cappell. D. L. Magani (1876) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.16 - Pag. 169
17 - Nomina vescov. del Cav. D. Pietro a Belgioioso come Cappellano (1892) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.17 - Pag. 169
18 - Nomina vescov. del Coad. D. G. Angelini (1895) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.18 - Pag. 169
19 - Prospetto degli introiti ed oneri dei tre Coadiutori (1904) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.19 - Pag. 169
20 - Nomina del Coad. D. G. Bertolozzi (biglietto vescovile) (1907) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.20 - Pag. 169
21-23 - Lettera di S.E. Mons. A. Ramazzotti pel quarto Sacerdote Coadiutore (1852) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.21-23 - Pag. 169
24 - Lettera dell'Amm. Melzi in cui si notifica la scelta del Zonzini come cappellano (1875) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.24 - Pag. 169
25 - Ricevuta della sorella del Capelli. Morscio per somma dovuta al def. fratello (1875) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.25 - Pag. 169
26 - Miglioramenti finanziari ai Coadiutori (1886) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.26 - Pag. 169
27 - Cambiamento di abitazione del Coadiutore Bertolotti (1909) - Cart. M fasc. 3 - Segnatura: Fasc.3 M, vol.27 - Pag. 169
28 - Inserti n.6 fascicoletti 1804- 1909

Segnatura definitiva

M.3(1-28) - Cart. 24, fasc.3 - in armadio 3, ripiano 4
 
 
(819)
?768
Carteggio della Fabbriceria

1841 - 1919

Corrispondenza con il Subeconomo per la nomina dei fabbricieri, per i conti, per disposizioni di governo; per la gestione dei beni della Opera Pia Canatera; testamento con autorizzazioni alla divisione della sostanza e alla rinuncia di eredità, 1886; testamento di Giovanni Toscani del 1899; circolari di prefettura fra cui quella di approvazione di atti d'asta per le opere pie; elenco di documenti dell'eredità Criminali del 17 gennaio 1841; Causa Pia Criminali: vertenza tra la causa Pia Criminali e Arcelli, 1891; due circolari sulla nomina della commissione censuaria civile, 1888; imposta sui fabbricati della C. P. Criminali, 1890; atto di compravendita tra Gelmini Carlo e don Luigi de Cornati Masnini del 6 febbraio 1919; atto di vendita tra la Società Immobiliare Pavese La Provvida, rappresentata da don Pietro Ghia cede ad Antonia Navoni la comunione di una porzione del muro in comune in cambio della costruzione di una chiesetta davanti al muro stesso e alla casa di Antonia Navoni, 1919.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 6, fasc. 6 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(820)
?769
Legato Giovanni Ghilardi

1845 - 1902

Legato di Giovanni Ghilardi con suo testamento in copia del 17 febbraio 1845.

Faldone originale, probabilmente di don Veneroni, con i due lati piccoli in legno, il resto in cartone, rivestito di carta marmorata marrone, verde e viola, con angoli in pergamena ed etichetta: "Archivio Parrocchiale di Belgioioso, Cartella F, Fascicoli 6, Patrimonio della Chiesa - Legati - Censi - Livelli - Quietanze di conti - Ipoteche - Elenchi livelli".

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Inventario Veneroni
11. F-Chiese parrocchiali e servizi - 12. F-Chiesa parrocchiale (Patrimonio, Legati- Censi- Livelli- Conti pagati)

Segnatura definitiva

Cart.10, fasc.5 - in armadio 3, ripiano 2
 
 
(821)
?770
Opera Pia Canatera. "Prima Posizione"

1852 - 1950

Elenco dei livellari della Causa Pia Canatera e della chiesa parrocchiale di Belgioioso, 1852; sentenza del Regio Tribunale di Pavia nella causa della Fabbriceria contro il Regio Demanio a rivendicazione dell'Opera Pia Canatera, 4 gennaio 1888; solleciti della Prefettura di Pavia al presidente dell'Opera Pia Canatera per le mancate verifiche di cassa prescritte dal regolamento di contabilità per le opere Pie, 1910-1911; accettazione del legato del fu conte Carlo Barbiano di Belgioioso fatto con suo testamento olografo del 16 luglio 1907, con decreto reale di autorizzazione della Fabbriceria all'accettazione del 31 agosto 1910 (atti 1907-1911); ricevute del tesoriere, 1888-1906; riduzione di legato, 1911; circolari di Prefettura, 1894-1915 sulle opere pie e i loro bilanci; registro dei beni immobili posseduti dalla Causa Pia Canatera, 1852; "conti correnti diversi della Causa Pia Canatera e della Chiesa parrocchiale",1851-1852; "Partite della Causa Pia Canatera", 1852; registro dei conti tenuti annualmente per entrate e uscite della Causa Pia Canatera, 1903-1950.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 48, fasc. 2 - in armadio 4, ripiano 7
 
 
(822)
?771
Debiti del legato Belgioioso

1856

Carteggio con il Subeconomo per il legato Belgioioso con iscrizioni ipotecarie e prospetto degli "annui legati perpetui che la contessa Maria Carolina Belgioioso, maritata Melzi, pagata alla Fabbriceria e al parroco di Belgioioso, i quali, sebbene siano in piena regolarità quanto ai pagamenti trovasi però tuttora scoperti rispetto alla legale garanzia ipotecaria" 1855.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 6, fasc. 1 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(823)
?772
Corrispondenza con il Regio Subeconomo dei Benefici Vacanti

1860 - 1922

Nomina dei fabbricieri, 1868; accettazioni di legati; visite quinquennali del Subeconomo per gli anni 1887, 1893, 1903, 1922; carteggio sul consuntivo 1873.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 1, fasc.4 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(824)
?773
Trasmissione di possesso di carte e conti tra il parroco Bertolasio e il subentrante don Scotti

1890

"Carte e conti al mio arrivo", con elenchi dei legati, promemoria e ricevute per il parroco subentrante don Angelo Scotti.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 6, fasc. 16 - in armadio 4, ripiano 1
 
 
(825)
?774
Circolo ACLI

1924 - 1970

Registro cassa, 1966-1970; schede di adesione, ricevute, corrispondenza privata di alcune iscritte, 1924-1956; testamento di Maria Bazzoni, 26 luglio 1949.

Fasc. cart., italiano. Conservazione buona.

Segnatura definitiva
Cart. 25, fasc. 1 - in armadio 4, ripiano 4